Serie tv Storiche – Versailles

Una serie che dapprima sconcerta. Il filo conduttore rimane celato nelle prime puntate, forse troppo piene di scene dissolute e di un colpo di scena che all’inizio fa rimanere abbastanza perplessi, ma poi, con un po’ di pazienza, si scoprono le carte e davanti a noi non c’è solo il Re incline ai vizi, pieno di amanti, tra cui spicca Enrichetta d’Inghilterra, ma bensì l’uomo scaltro, il politico pronto a fare di ogni occasione, anche quella più disastrosa, un’opportunità.

Pirati dei Caraibi, 5 Libri da non perdere

Nelle sale è tornato da qualche settimana l’affascinante e folle Jack Sparrow per la quinta e, forse, ultima volta. Ma se siete usciti dal cinema con la malinconia dei velieri e la voglia di solcare i mari, potete sempre aprire un vecchio buon romanzo e partire per l’avventura.   Dietro al semplice ed eloquente titolo …

Alla scoperta di Alexandre Dumas – Il Visconte di Bragelonne – Il ciclo dei moschettieri

Eccoci arrivati alla conclusione del ciclo dei moschettieri. L’ultimo intenso, epico capitolo di una storia di amicizia e intrigo indimenticabile. Il Visconte di Bragelonne è talmente intenso che risulta davvero difficile parlarne. Un romanzo così denso di personaggi e di storie da risultare certe volte persino esagerato, deliziosamente barocco, epico nei suoi melodrammi e nell’addio …

Tra le pagine della storia – Black Sails e il perdono reale

Romanzo o serie televisiva, non importa. Se si ambienta una storia intorno al 1718, si finirà, volenti o nolenti, per imbattersi nel famoso Perdono Reale di Giorgio I d’Inghilterra. Le parole chiave dell’editto in questione sono tre: ·        guerra ·        corsari ·        Nassau Il 1713è l’anno della pace di Utrecht, le principali nazioni europee depongono …

Alla scoperta di Alexandre Dumas – Vent’anni dopo – Il ciclo dei moschettieri

In questo appuntamento scopriamo il secondo romanzo del ciclo dei moschettieri: “Vent’anni dopo”,  pubblicato sulla rivista “Le Siècle” nel 1845. Il titolo esaustivo dà subito l’idea del lasso di tempo intercorso tra “I tre moschettieri” e questa nuova avventura.   I nostri eroi, infatti, sono maturati, D’ Artagnan si è lasciato alle spalle l’impavida giovinezza ed …

Tra le pagine della storia – Rember Rember the Fifth of November – Guy Fawkes e la congiura delle polveri.

Oggi parliamo di una ricorrenza che fa parte della tradizione Britannica. La cosiddetta Guy Fawkes Night del 5 di novembre. In questo giorno, in Gran Bretagna, si accendono falò e si bruciano fantocci per festeggiare il salvataggio del re, scampato alla congiura delle polveri. Il 5 novembre 1605, infatti, Guy Fawkes e altri congiurati, avevano programmato un attentato …

Tra le pagine della storia – Il tunnel Borbonico di Napoli

La scorsa settimana siamo scesi nei sotterranei di Edimburgo, oggi invece scopriremo il tesoro nascosto sotto una delle città più suggestive, intense e cariche di storia della nostra penisola. Napoli. Il  capoluogo partenopeo è denso di monumenti, vicoli e luoghi d’interesse. È facile perdersi nel dedalo di vie e farsi ammaliare dal fascino di tutte …

Tra le pagine della storia – Le Volte di Edimburgo

Edimburgo è una città carica di fascino e merita di essere visitata almeno una volta nella vita, per godere della suggestiva visione che offre Castle Rock, il principale dei sette colli su cui è stata costruita  e perdersi nei numerosi avvenimenti storici di cui è stata teatro. La Old Town, la città vecchia, è separata …

Tra le pagine della storia – La porta del non ritorno e la tratta degli schiavi

La chiamano la porta del non ritorno» Selkirk diede alla voce un tono lugubre e sinistro guardando Atkins con una faccia seria e contrita. Il chirurgo della Swallow fissò gli occhi curiosi sulle mura che si ergevano a difesa della costa. I cannoni erano bocche spalancate che osservavano minacciose il gruppo di scialuppe che si stavano avvicinando …