Tra le pagine della storia – Black Sails e il perdono reale

Romanzo o serie televisiva, non importa. Se si ambienta una storia intorno al 1718, si finirà, volenti o nolenti, per imbattersi nel famoso Perdono Reale di Giorgio I d’Inghilterra. Le parole chiave dell’editto in questione sono tre: ·        guerra ·        corsari ·        Nassau Il 1713è l’anno della pace di Utrecht, le principali nazioni europee depongono … Leggi tutto

Alla scoperta di Alexandre Dumas – Vent’anni dopo – Il ciclo dei moschettieri

In questo appuntamento scopriamo il secondo romanzo del ciclo dei moschettieri: “Vent’anni dopo”,  pubblicato sulla rivista “Le Siècle” nel 1845. Il titolo esaustivo dà subito l’idea del lasso di tempo intercorso tra “I tre moschettieri” e questa nuova avventura.   I nostri eroi, infatti, sono maturati, D’ Artagnan si è lasciato alle spalle l’impavida giovinezza ed … Leggi tutto

Tra le pagine della storia – Royal Affair – Politica e passione nella Danimarca del XVIII

  Anno 1768, Danimarca. La principessa Matilde Carolina, sorella di Giorgio III,  e ultima figlia di Federico Luigi d’Hannover, a soli quindici anni, sposò il  cugino, il giovanissimo re di Danimarca, Cristiano VII.   In un’epoca in cui i matrimoni non contemplavano i sentimenti, l’unione tra Carolina e Cristiano si rivelò subito un disastro.  La … Leggi tutto

Tra le pagine della storia – Rember Rember the Fifth of November – Guy Fawkes e la congiura delle polveri.

Oggi parliamo di una ricorrenza che fa parte della tradizione Britannica. La cosiddetta Guy Fawkes Night del 5 di novembre. In questo giorno, in Gran Bretagna, si accendono falò e si bruciano fantocci per festeggiare il salvataggio del re, scampato alla congiura delle polveri. Il 5 novembre 1605, infatti, Guy Fawkes e altri congiurati, avevano programmato un attentato … Leggi tutto

Tra le pagine della storia – Il tunnel Borbonico di Napoli

La scorsa settimana siamo scesi nei sotterranei di Edimburgo, oggi invece scopriremo il tesoro nascosto sotto una delle città più suggestive, intense e cariche di storia della nostra penisola. Napoli. Il  capoluogo partenopeo è denso di monumenti, vicoli e luoghi d’interesse. È facile perdersi nel dedalo di vie e farsi ammaliare dal fascino di tutte … Leggi tutto

Tra le pagine della storia – La porta del non ritorno e la tratta degli schiavi

La chiamano la porta del non ritorno» Selkirk diede alla voce un tono lugubre e sinistro guardando Atkins con una faccia seria e contrita. Il chirurgo della Swallow fissò gli occhi curiosi sulle mura che si ergevano a difesa della costa. I cannoni erano bocche spalancate che osservavano minacciose il gruppo di scialuppe che si stavano avvicinando … Leggi tutto

Alla scoperta di Alexandre Dumas

Cari amici,  questo mercoledì parliamo di uno scrittore del diciannovesimo secolo, famoso per i suoi romanzi storici: Alexandre Dumas.  I titoli che si abbinano immediatamente al suo nome sono senz’altro due: I tre moschettieri e Il conte di Montecristo, pietre miliari del suo stile e del feuilleton in generale. Tuttavia ci troviamo di fronte a … Leggi tutto

Tra le pagine della storia Il solstizio di primavera: i riti antichi

Marzo è finalmente arrivato e con lui la tanto attesa primavera dopo il freddo dell’inverno. Nell’antichità il solstizio di primavera era il momento della rinascita, con la terra pronta di nuovo germogliare. Ogni epoca e ogni popolo ha festaggiato questo grande momento di passaggio con riti diversi e tuttavia simili, ma andiamo con ordine: Antichi … Leggi tutto

Tra le pagine della storia – La festa del Papà

L’approfondimento di questa settimana è dedicato alla festa del Papà. Domani 19 marzo, infatti è il giorno dedicato a tutti i papà d’Italia. Questa festività, nel nostro paese e in tutti quelli di tradizione cattolica, coincide con il giorno di San Giuseppe, il padre putativo di Gesù.  Una figura simbolo dell’amore, puro e incondizionato, un … Leggi tutto