I pirati – Il Jolly Roger

La mitica bandiera nera con il teschio e le tibie incrociate da dove nasce? Perché ha un nome così strano?

Diverse sono le teorie.

Quella più accredita vuole che il nome Jolly Roger derivi dalla bandiera rossa usata dai corsari inglesi intorno al 1694 per volere dell’ammiragliato. I francesi presero quindi a chiamare tale bandiera “Jolie Rouge”  che gli inglesi hanno poi trasformato in Jolly Roger.


 Le bandiere rosse, usate dai pirati, avevano un significato terribile: la nave che la issava non avrebbe concesso quartiere, nessuno sarebbe sopravvissuto! La bandiera rossa infatti, continuò ad essere utilizzata con quel significato, anche dopo che si passò all’uso della bandiera nera.
Ogni pirata poi adornava il suo vessillo come meglio preferiva.

Il classico simbolo era il teschio incrociato, simbolo universale di morte. Barbanera sceglie invece uno scheletro armato di lancia che infilza un cuore grondante sangue. Roberts invece si fa immortalare sul suoi vessillo mentre è impegnato a pestare la testa di un barbadiano e di un martinicano (odiava a morte queste due isole, per un motivo che scoprirete nella descrizione della sua vita) prima di passare a questa eloquente bandiera però, Roberts aveva un vessillo che raffigurava un “simpatico” scheletro che passava una clessidra ad un omino, mentre nella mano teneva la lancia. Era un monito: la morte che indicava agli uomini che il tempo era ormai scaduto!


La clessidra infatti era presente molto spesso nei Jolly Roger e stava proprio ad indicare che chi veniva assaltato dai pirati aveva i minuti contati!

Un’altra teoria vuole che Jolly Roger derivi dal termine inglese Roger che significa vagabondo, Old Roger poi era l’appellativo con cui si faceva riferimento al diavolo.

Fania


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *